E’ proprio il caso di dire: Tutt’altro, che spezzatino!!
L’idea di questo piatto è nata per caso: avevo in frigo una confezione di spezzatino Tutt’altro da provare: una novità per me, mai assaggiato prima. Ero molto curiosa di cucinarlo ma volevo fare uno spezzatino un po’ diverso dal solito (diverso da sugo di pomodoro e piselli per intenderci…a casa mia questo era il classico spezzatino).
Non è seitan, non è muscolo di grano, non è tofu e nemmeno tempeh. E’ un alimento prodotto con il 25% di glutine di frumento e tutto il resto è composto da lenticchie, cipolle, salvia, rosmarino, alloro e sale, tutto bio. Molto proteico ma al tempo stesso leggero e, come sempre, privo di colesterolo.
Al mio spezzatino ho voluto dare un sapore che mi ricordasse la Sicilia, dove l’estate scorsa ho acquistato dei fantastici capperi (a Favignana). Volevo anche qualcosa di più etnico, pertanto ho scelto di abbinarlo a del riso basmati integrale.
Mi è piaciuto davvero molto: morbido, saporito, cremoso al punto giusto…insomma, una bontà tale che non potevo non condividere la ricetta!
Eccola di seguito. Non spaventatevi se gli ingredienti sembrano tanti…
Ingredienti per 4 persone:
1 confezione di spezzatino Tutt’altro
1 cipolla media
1 spicchio di aglio
farina tipo 1
2 patate
1 carota
una manciata di capperi sotto sale
olive verdi
mezzo bicchiere di vino bianco
olio EVO
prezzemolo
dado vegetale in polvere
1 tazza di riso basmati integrale
mezzo cucchiaino di curcuma
sale marino integrale
Procedimento:
Mettete a bollire circa un litro di acqua con un cucchiaio di dado vegetale in polvere (io mi trovo molto bene con quello della Sarchio).
Fate bollire le patate qualche minuto (io le ho sbucciate prima). Mettete a bollire in acqua fredda e, dal bollore, calcolate una decina di minuti. Tagliatele poi a pezzetti: le uniremo poi allo spezzatino. Ho preferito farle cuocere un po’ a parte perché devono essere molto cotte e morbide.
Fate rosolare in padella la cipolla tagliata a fette, la carota a cubetti e l’aglio tritato finemente, con un goccio di olio. Aggiungete i capperi tritati (se usate quelli sotto sale sciacquateli sotto l’acqua corrente prima di utilizzarli) e le olive tagliate a rondelle e fate andare qualche minuto.
Infarinate abbondantemente i pezzetti di spezzatino, aggiungeteli nella padella insieme agli altri ingredienti e alle patate cotte precedentemente e fate fumare con del vino bianco e aggiungete una manciata di prezzemolo. Quando il vino è sfumato aggiungete un mestolo di brodo e fate cuocere a fuoco moderato.
Nel frattempo, a parte, mettete a cuocere il riso basmati. Una tazza abbondante di riso per 3 di acqua. Tutto nella stessa pentola a freddo, con un pizzico di sale e di curcuma; fate cuocere per circa una ventina di minuti, l’acqua di assorbirà e non avrete nemmeno la necessità di scolarlo.
Tornando al nostro spezzatino, aggiungete il brodo ogni volta che vedete che si sta asciugando troppo: deve essere sempre morbido e cremoso e mai asciutto.
Quando il riso è pronto, lo sarà anche lo spezzatino. Non ho aggiunto sale allo spezzatino in quanto era già insaporito dai capperi e dal brodo.
No Replies to "Tutt'altro, che spezzatino!"